Ospitiamo l’intervento di Franco Zecchinato, presidente della cooperativa agricola El Tamiso, attivista ambientalista e profondo conoscitore delle vicende riguardanti la Zona industriale di Padova. Territorio sul quale si sono nuovamente accesi i riflettori grazie alla tenace resistenza del Comitato dei cittadini di Granze di Camin al progetto nuovo hub logistico da parte di Alì spa.
Sabato 28 ottobre alle ore 18 c’è il secondo appuntamento con il percorso di photovoice “Come immagini il futuro di Salboro?”
Al via il nuovo progetto “Salboro. Racconti di un paese in città”. Sabato 7 ottobre i cittadini sono invitati a partecipare alla prima tappa di un percorso di photovoice sul quartiere.
Appuntamento il 29 settembre a Padova con l’Osservatorio civico sul Pnrr in Veneto. Intervengono Vittorio Cogliati Dezza (Forum Diseguaglianze e Diversità), Laura Fregolent (Iuav), Gianfranco Viesti (Università di Bari) e Silvana Fanelli (Cgil Veneto).
Sono riprese le attività all’ex macello di via Cornaro a Padova. La comunità ha provveduto a ripulire l’enorme massa di rifiuti accumulata nell’area verde esterna restituendola alla funzione di orto pubblico ed ha organizzato incontri conviviali e culturali. Adriano Menin, in un’occasione, ha condiviso con i partecipanti questi testi.
L’appello espone la latitanza del Comune a oltre 500 giorni dalla presentazione della Dichiarazione d’Uso Civico e Collettivo del bene comune Ex Macello di via Cornaro.
Pubblichiamo un intervento delle associazioni afferenti alla campagna “Prandina Parco della Città” sulla destinazione a verde pubblico dell’ex caserma di Padova, al centro di tentativi di trasformazione a parcheggio.
Il 12 aprile è stato presentato, con una conferenza stampa nella sede di Banca Etica a Padova, il nuovo Osservatorio civico sul Pnrr in Veneto, promosso da Lies, Cidv, Banca Etica, Covesap, Iuav e Libera.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera “Il tempo che scorre”, a cura della Comunità di riferimento per l’area Ex Macello di Padova. Una lettera che segnala la mancanza di risposte da parte del Comune di Padova.
Mettiamo a disposizione in free download il libro inchiesta “Basso Isonzo. Il futuro del passato” realizzato nell’ambito del bando “Padova città policentrica”, con il progetto denominato “Azioni in Basso Isonzo”.