Il diritto al cibo “adeguato” si tutela a partire dalla dimensione locale. È la prospettiva da cui vorremmo affrontare il tema del diritto al cibo a Padova con Maria Bottiglieri, giurista del Comune di Torino, durante l’incontro organizzato per giovedì 30 novembre 2023.
Il diritto al cibo è “semplice” diritto a non morire di fame o piuttosto si tratta di “un diritto che investe nel suo insieme la condizione umana”? Ne parliamo con Maria Bottiglieri (giurista, Comune di Torino) e Gianni Belloni (giornalista, Lies) giovedì 30 novembre alle ore 17.30 nella Sala delle Genti a Padova. Sono invitati ad intervenire al dibattito in particolare tutti i soggetti che a Padova si impegnano per un modello alimentare giusto e sostenibile.
A due mesi dal lancio di vez.news, VeZ – Veneto ecologia Z Generation organizza una riunione di redazione aperta al parco Prandina di Padova, giovedì 6 luglio alle 18.
Che impatto ha il riscaldamento globale sulle isole di calore nelle città? Una ricerca ha mappato la situazione a Padova. Su VeZ – Veneto ecologia Z Generation un’intervista a Carlo Zanetti, Salvatore Pappalardo e Massimo De Marchi, ricercatori del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica (Dipartimento ICEA, Università di Padova).
Carpaneda Ecofestival a Vicenza: venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno, tre giorni di incontri, laboratori, teatro, film, musica, passeggiate e cibo, dedicati all’agroecologia.
VeZ – Veneto ecologia Z Generation è il nuovo giornale digitale online da oggi sabato 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra sul sito www.vez.news e con appendici social su Instagram, Telegram e Facebook.
Al Centro giovanile Tecchio di Vicenza un laboratorio partecipativo incentrato sulla discussione di proposte concrete per la valorizzazione dei beni pubblici rurali di Carpaneda, ovvero la cascina, i terreni e il bosco. Nuova tappa del percorso “Tra Campagna e Città”. È consigliata l’iscrizione per poter organizzare al meglio l’incontro, facilitato da Alda Italia.
Che cos’è la sovranità alimentare? Per fare chiarezza su questo importante concetto, originariamente connesso ai diritti contadini e alla tutela ambientale, ma oggi spesso rielaborato secondo una logica sovranista, sabato 18 marzo alle 15:30 si terrà a Porto Burci (Vicenza) un primo confronto aperto con diverse realtà contadine locali e nazionali che già da tempo esercitano pratiche di sovranità alimentare.
Sabato 18 marzo al centro culturale Porto Burci di Vicenza un primo momento di confronto tra realtà locali, esperti e altre realtà italiane che da tempo esercitano pratiche di sovranità alimentare.
Il quarto appuntamento della rassegna “Imboscate” incontra il ciclo di poesia “Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi”. L’autore Agustín Jiménez e il poeta Luigi Amara, in collegamento da Città del Messico, presenteranno con Stefano Strazzabosco il libro “Wirikuta” (La Vencedora, 2022): un resoconto poetico di una stagione nel deserto del Catorce, luogo sacro agli huicholes del nord del Messico. Il 7 dicembre a Porto Burci.