Il 10 giugno, all’Università Federico II di Napoli, discussione dei risultati di una ricerca su mafie, corruzione ed economia sociale in Veneto e Campania. Il seminario è organizzato dal Laboratorio interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione (Lirmac) e da Lies, con il patrocinio di Fondazione Pol.i.s., Fondazione Finanza Etica, Associazione Amato Lamberti e Libera Campania.
Nel 2011 a Padova il lancio dell’associazione con Fofi, Brandalise, Di Tommaso, Bettin, Pes e Santoro. Oggi rilanciamo con una campagna di tesseramento.
Nel corso del progetto “Working Title Film Festival @ Ferrovieri” a Vicenza, LIES ha promosso un laboratorio aperto con il quartiere. Pubblichiamo le audio registrazioni dei primi due incontri.
Il giornalista e scrittore, morto prematuramente a soli 40 anni, aveva incrociato più volte la nostra strada.
“Istantanee di viaggio. Di come le relazioni generino accoglienza” è un video realizzato da uno dei gruppi impegnati nei laboratori di inchiesta promossi da Lies nell’ambito del progetto L’infinito viaggiare
Sabato 12 ottobre 2013 al circolo Carichi Sospesi di Padova: incontro con il progetto Pubblico Bene e proiezione del film Materia oscura
Esperienze di autogestione tra le case popolari. Intervista di Marta Dalla Pozza, con la collaborazione di Chiara Dall’Osto e Maria Laura Mastroeni, realizzata nel 2013 nell’ambito del laboratorio d’inchiesta “Non c’è rotta che non abbia una stella”.
Le audio registrazioni dei seminari tenuti durante il laboratorio “Fare inchiesta sulla città” tenuti tra aprile e maggio 2013 da Massimo Conte, Ernesto Milanesi e Sebastiano Canetta (con un intervento di Massimo Carlotto), Sergio Lironi, Alessandro Leogrande e Stefano Collizzolli.
C’è tempo fino al 15 marzo 2013 per partecipare a Padova al laboratorio parte per progetto “Non c’è rotta che non abbia una stella”
Hanno parlato di noi