Pubblichiamo un intervento delle associazioni afferenti alla campagna “Prandina Parco della Città” sulla destinazione a verde pubblico dell’ex caserma di Padova, al centro di tentativi di trasformazione a parcheggio.
Seconda puntata delle osservazioni presentate dal gruppo Urbanistica e Contesto al nuovo Piano degli Interventi di Padova. Focus sulla Zona industriale.
Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Padova è stato adottato dal Consiglio Comunale il 12 aprile scorso e deve ancora essere approvato. Il 23 giugno 2022 sono scaduti i termini per presentare le osservazioni dei cittadini. Riportiamo, in tre puntate, quelle presentate dal gruppo Urbanistica e Contesto, fortemente preoccupate riguardo a consumo di suolo, verde e aree rurali, socialità, casa.
Pubblichiamo una lettera aperta, che viene oggi divulgata alla stampa, rivolta al sindaco di Padova Sergio Giordani e all’architetto Stefano Boeri, incaricato della redazione del Piano degli Interventi della città di Padova.
Proseguiamo la pubblicazione di riflessioni ed analisi sull’urbanistica padovana (i precedenti articoli qui, qui, qui e qui). Quello che segue è un intervento di Luisa…
Intervista all’urbanista Luisa Calimani sul Piano degli Interventi che il Comune di Padova si sta apprestando a comporre. Già deputata e assessore alla casa, al verde e alla politica delle periferie del Comune di Padova nella prima giunta guidata da Flavio Zanonato, oggi fa parte del Gruppo Urbanistica di Coalizione Civica.
Torniamo sul nuovo Piano degli Interventi di Padova intervistando Franco Zecchinato, membro del cda del Mercato AgroAlimentare di Padova (MAAP) e presidente della cooperativa El Tamiso.
Prosegue la nostra indagine sul Piano degli Interventi di Padova. Abbiamo rivolto alcune domande all’assessore all’urbanistica Andrea Ragona.
A Padova la giunta comunale lavora al nuovo Piano degli Interventi. Se non verranno cambiati gli attuali criteri, si rischia di cementificare tra i 39,4 e i 52,4 ettari nei prossimi cinque anni.