L’appello espone la latitanza del Comune a oltre 500 giorni dalla presentazione della Dichiarazione d’Uso Civico e Collettivo del bene comune Ex Macello di via Cornaro.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera “Il tempo che scorre”, a cura della Comunità di riferimento per l’area Ex Macello di Padova. Una lettera che segnala la mancanza di risposte da parte del Comune di Padova.
Il 9 febbraio 2020, a tre settimane dallo sgombero dall’ex Macello di Padova, la comunità di riferimento per quell’area avvio un percorso di progettazione partecipata. Oggi, dopo una campagna che ha raccolto oltre 1100 firme per l’ex Macello bene comune, quel progetto torna d’attualità.
Francesco Spagna ricostruisce genesi e storia dell’ex Macello di Padova e della CLAC, esempio sui generis di Bene Comune, oggi minacciato.
Lies e la Rete Beni Comuni di Padova hanno promosso un incontro con i ricercatori del progetto Heteropolitics. Proponiamo la registrazione integrale del dibattito e una serie di appunti e spunti per approfondire.
Heteropolitics è un progetto di ricerca collettiva euromediterranea che ha avuto luogo tra Italia, Spagna e Grecia fra il 2018 e il 2020. Si è dato l’obiettivo di affrontare l’ampio e articolato tema dei beni comuni e di come le pratiche ad essi legate abbiano un peso di reale trasformazione all’interno di sempre più rigide logiche di controllo sociale.
Lies e la Rete Beni Comuni di Padova propongono un incontro cittadino con Alexandros Kioupkiolis, Antonio Vesco e Manuela Zechner, ricercatori del progetto Heteropolitics che studia le pratiche più significative di beni comuni e usi civici nei paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Sarà un’occasione anche per fare il punto sulle politiche e le iniziative che riguardano beni comuni e usi civici in Veneto e sul Regolamento approvato a novembre 2021 dal Comune di Padova.
Rete Beni Comuni e Usi Civici di Padova, resoconto della prima assemblea: Prandina senz’auto, regolamento dei beni comuni e acqua bene comune i primi obiettivi.