Al Centro giovanile Tecchio di Vicenza un laboratorio partecipativo incentrato sulla discussione di proposte concrete per la valorizzazione dei beni pubblici rurali di Carpaneda, ovvero la cascina, i terreni e il bosco. Nuova tappa del percorso “Tra Campagna e Città”. È consigliata l’iscrizione per poter organizzare al meglio l’incontro, facilitato da Alda Italia.
Che cos’è la sovranità alimentare? Per fare chiarezza su questo importante concetto, originariamente connesso ai diritti contadini e alla tutela ambientale, ma oggi spesso rielaborato secondo una logica sovranista, sabato 18 marzo alle 15:30 si terrà a Porto Burci (Vicenza) un primo confronto aperto con diverse realtà contadine locali e nazionali che già da tempo esercitano pratiche di sovranità alimentare.
Sabato 18 marzo al centro culturale Porto Burci di Vicenza un primo momento di confronto tra realtà locali, esperti e altre realtà italiane che da tempo esercitano pratiche di sovranità alimentare.
Registrazione audio e alcune foto dell’incontro con Agustín Jiménez, autore della raccolta di poesie “Wirikuta”, e Luigi Amara, in collegamento da Città del Messico, in dialogo con Stefano Strazzabosco. Quarto appuntamento della rassegna “Imboscate”.
Comunicare il terzo settore formando una redazione giovane e aprendo uno spazio di coworking a Vicenza. È questo in sintesi l’obiettivo del progetto “È Social – Agenzia di comunicazione sociale”, promosso dalle cooperative sociali Cosep e Il Sestante e dall’associazione Lies, con il contributo della Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Innovazione Sociale.
Il quarto appuntamento della rassegna “Imboscate” incontra il ciclo di poesia “Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi”. L’autore Agustín Jiménez e il poeta Luigi Amara, in collegamento da Città del Messico, presenteranno con Stefano Strazzabosco il libro “Wirikuta” (La Vencedora, 2022): un resoconto poetico di una stagione nel deserto del Catorce, luogo sacro agli huicholes del nord del Messico. Il 7 dicembre a Porto Burci.
Il 21 novembre il primo appuntamento del progetto “V.A.N.G.A. Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”.
Un progetto territoriale di educazione ambientale per le giovani generazioni, sostenuto da Fondazione Cariverona e realizzato da La Piccionaia insieme a ALDA, LIES, RiverLand Asd, EQuiStiamo Aps e le aziende agricole 100 orti e A Regola d’orto, oltre al Comune di Vicenza.
Pubblichiamo la registrazione audio integrale e alcune foto dell’incontro con Claudio Rigon, curatore della mostra “Porte del Pasubio”, e Saverio Bonato, curatore dello spazio artistico Casa Capra di Schio, che si è tenuto a Porto Burci, a Vicenza, domenica 6 novembre 2022, come terzo appuntamento della rassegna “Imboscate” promossa da Lies, Porto Burci e Ife Collective.
Porte del Pasubio è una sella, un passo. Durante la guerra era l’immediata retrovia del fronte, vi era sorta una piccola città. Un affastellamento di case e baracche aggrappate l’una sull’altra alla roccia. Ora una mostra ne racconta le storie inedite attraverso più di trecento fotografie. Il curatore Claudio Rigon dialoga con Saverio Bonato, per il terzo incontro della rassegna “Imboscate”.
Pubblichiamo la registrazione audio integrale e alcune foto dell’incontro con Matteo Melchiorre, storico e scrittore, autore del romanzo “Il Duca” (Einaudi) e Pietro Lacasella, promotore del blog Alto Rilievo / Voci di montagna. L’appuntamento, il secondo della rassegna “Imboscate” promossa da Lies, Porto Burci e Ife Collective, e in questa tappa anche dal Cai di Vicenza, si è svolto giovedì 6 ottobre 2022 al centro culturale Porto Burci.