Domenica 10 aprile, ore 10.30, al Campo dei Girasoli in via Bainsizza, Padova, Lies presenta il libro “Basso Isonzo: il futuro del passato” e una mostra fotografica, frutti di un lavoro di inchiesta.
Il comunicato della Comunità vicentina per l’agroecologia sulla vertenza per il riutilizzo pubblico di Cascina Carpaneda, dopo l’assemblea del 6 marzo.
Seconda puntata di un diario che racconta, attraverso finestre etnografiche del progetto di ricerca “Tempi di vita, conciliazione e vita quotidiana dei lavoratori dei servizi digitalizzati, nello spartiacque della pandemia”, la quotidianità di un walker, un fattorino di un’app di consegna a domicilio, a Venezia.
Il 9 febbraio 2020, a tre settimane dallo sgombero dall’ex Macello di Padova, la comunità di riferimento per quell’area avvio un percorso di progettazione partecipata. Oggi, dopo una campagna che ha raccolto oltre 1100 firme per l’ex Macello bene comune, quel progetto torna d’attualità.
Pubblichiamo un intervento del Comitato SOS S. Antonio – Sanità Pubblica sul tema del nuovo Polo della Salute di Padova.
Prima puntata di un diario che racconta, attraverso finestre etnografiche del progetto di ricerca “Tempi di vita, conciliazione e vita quotidiana dei lavoratori dei servizi digitalizzati, nello spartiacque della pandemia”, la quotidianità di un walker, un fattorino di un’app di consegna a domicilio, a Venezia.
Francesco Spagna ricostruisce genesi e storia dell’ex Macello di Padova e della CLAC, esempio sui generis di Bene Comune, oggi minacciato.
Una rassegna per scoprire come il linguaggio del racconto disegnato esplora con punti di vista inediti il territorio veneto. Tre appuntamenti, il 4, 11 e 18 febbraio 2022 al Porto Burci di Vicenza, con “La linea dell’orizzonte” di Fracesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi e Francesco Saresin, “Il posto dell’aria” di Valentina Rosset e “Padovaland” e “Fiordilatte” di Miguel Vila. Oltre agli incontri con gli autori, sarà allestita un’esposizione di tavole tratte dalle opere presentate.
Vitaliano Trevisan ci ha lasciato ieri, 7 gennaio 2022. Lo ricordiamo a modo nostro, ripescando dall’archivio un’intervista che lo scrittore rilasciò a Gianni Belloni e che fu pubblicata sul periodico Carta nel novembre 2009, sul tema della città. Ci mancherà.
Pubblichiamo una lettera aperta, che viene oggi divulgata alla stampa, rivolta al sindaco di Padova Sergio Giordani e all’architetto Stefano Boeri, incaricato della redazione del Piano degli Interventi della città di Padova.