Il 9 febbraio 2020, a tre settimane dallo sgombero dall’ex Macello di Padova, la comunità di riferimento per quell’area avvio un percorso di progettazione partecipata. Oggi, dopo una campagna che ha raccolto oltre 1100 firme per l’ex Macello bene comune, quel progetto torna d’attualità.
Pubblichiamo un comunicato stampa del CIDV – Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto, che fa capo all’associazione Lies, che affronta il tema dei sempre più frequenti casi di coinvolgimento delle organizzazioni mafiose nello sfruttamento del lavoro attraverso lo strumento dei distacco di manodopera.
Pubblichiamo un intervento del Comitato SOS S. Antonio – Sanità Pubblica sul tema del nuovo Polo della Salute di Padova.
Prima puntata di un diario che racconta, attraverso finestre etnografiche del progetto di ricerca “Tempi di vita, conciliazione e vita quotidiana dei lavoratori dei servizi digitalizzati, nello spartiacque della pandemia”, la quotidianità di un walker, un fattorino di un’app di consegna a domicilio, a Venezia.
Francesco Spagna ricostruisce genesi e storia dell’ex Macello di Padova e della CLAC, esempio sui generis di Bene Comune, oggi minacciato.
Heteropolitics è un progetto di ricerca collettiva euromediterranea che ha avuto luogo tra Italia, Spagna e Grecia fra il 2018 e il 2020. Si è dato l’obiettivo di affrontare l’ampio e articolato tema dei beni comuni e di come le pratiche ad essi legate abbiano un peso di reale trasformazione all’interno di sempre più rigide logiche di controllo sociale.
Vitaliano Trevisan ci ha lasciato ieri, 7 gennaio 2022. Lo ricordiamo a modo nostro, ripescando dall’archivio un’intervista che lo scrittore rilasciò a Gianni Belloni e che fu pubblicata sul periodico Carta nel novembre 2009, sul tema della città. Ci mancherà.
Quali sono gli strumenti più adatti per affrontare le conseguenze dei sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi provocati dal cambiamento climatico? Il Progetto Life Beware promosso dai comuni di Santorso e Marano Vicentino sta attuando una serie di azioni di mitigazione su scala locale, privilegiando piccoli interventi diffusi e sostenibili.
Pubblichiamo una lettera aperta, che viene oggi divulgata alla stampa, rivolta al sindaco di Padova Sergio Giordani e all’architetto Stefano Boeri, incaricato della redazione del Piano degli Interventi della città di Padova.
Una visita di studio nell’area rurale periurbana di Carpaneda, da parte delle associazioni partecipanti al progetto europeo, ha visto protagonista il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani.