Lo storico e scrittore feltrino Matteo Melchiorre presenta “Il Duca”, il suo ultimo romanzo, edito da Einaudi, in dialogo con Pietro Lacasella, autore del blog Alto Rilievo / Voci di montagna.
In un piccolo paese di montagna, l’ultimo erede di una famiglia di feudatari fa i conti con un combattivo antagonista, e con il proprio passato. Tra spopolamento e paesaggi che cambiano, i vecchi equilibri vacillano.
La registrazione audio integrale della presentazione del libro “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride” con l’autrice Annalisa Metta il 16 settembre 2022 a Vicenza. Foto delle presentazioni di Padova e Vicenza.
Venerdì 16 settembre primo appuntamento della rassegna “Imboscate” a Vicenza: presentazione del libro “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride”, edito da DeriveApprodi. L’autrice Annalisa Metta, professoressa associata in architettura del paesaggio all’Università Roma Tre, dialoga con l’architetto paesaggista Claudio Mistura.
“Imboscate”, a cura di Lies, Porto Burci e Ife Collective, è una rassegna di appuntamenti che vuole fornire strumenti per ripensare il rapporto che, in quanto umani, intratteniamo con il pianeta che abitiamo.
Lies è partner della cooperativa Città Solare nel progetto “Green Squares”, realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del bando La città delle idee.
Giovedì 15 settembre, alle 19, “La meraviglia del selvatico. Un verde “non urbano” in città?”.
Ne discutiamo presentando il libro di Annalisa Metta, architetta del paesaggio: “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride”, Derive approdi editore. Dialoga con l’autrice Giampaolo Barbariol, dottore forestale e già a capo del settore Verde del Comune di Padova.
Appuntamento nel cortile dei condomini ATER di via Pinelli 22-36.
In questi giorni la giunta comunale di Padova ha presentato il nuovo Piano del Verde. A questo proposito, pubblichiamo un’analisi realizzata dai professionisti di “Urbanistica e Contesto” gruppo di Osservazione Urbana Padova.
Il comunicato della Comunità vicentina per l’agroecologia sulla vertenza per il riutilizzo pubblico di Cascina Carpaneda, dopo l’assemblea del 6 marzo.
Pubblichiamo un comunicato stampa della Comunità vicentina per l’agroecologia che prosegue la sua campagna per la trasformazione della cascina Carpaneda in un bene pubblico fruito dalla comunità. Appuntamento il 6 marzo.
Quali sono gli strumenti più adatti per affrontare le conseguenze dei sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi provocati dal cambiamento climatico? Il Progetto Life Beware promosso dai comuni di Santorso e Marano Vicentino sta attuando una serie di azioni di mitigazione su scala locale, privilegiando piccoli interventi diffusi e sostenibili.
Pubblichiamo il comunicato stampa della Comunità vicentina per l’agroecologia del 22 dicembre 2021 sulla campagna “Cascina Carpaneda bene comune” e l’approvazione da parte del consiglio comunale di Vicenza di un ordine del giorno per la revoca dell’alienazione del bene.
Il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani di Vicenza propone un’attività didattico-pratica con lo scopo di mettere a nudo le delicate fasi che seguono la piantumazione. L’obiettivo principale è quello di rendere le/i partecipanti consapevoli che la messa a dimora non è che la prima di una complessa serie di operazioni e considerazioni che portano alla genesi di “nuovi” boschi.