Menu Chiudi

VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione

Periodo: 2022-2023
Tipo di progetto: educazione ambientale, laboratori nelle scuole, produzione di output creativi, festival cinematografico-teatrale
Luogo: bosco urbano e cascina di Carpaneda (comune di Vicenza)
Partner: La Piccionaia S.C.S., ALDA Associazione Europea per la Democrazia Locale, RiverLand Asd, EQuiStiamo Aps, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, A regola d’orto, 100 orti, Comune di Vicenza
Finanziamento: Fondazione Cariverona – bando FORMAT – FORMazione e AmbienTe 2022

La vanga è l’attrezzo che si usa in agricoltura per smuovere il terreno: per dissodarlo, cioè renderlo adatto a ricevere le sementi. Metaforicamente, un’azione che ben rappresenta ciò che si propone di fare il progetto VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione, con i suoi strumenti pedagogici e i suoi semi di futuro: un progetto di rete per l’educazione e l’empowerment ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età, e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.

Il progetto si sviluppa su due assi: l’integrazione dell’educazione scolastica e l’attivazione giovanile, intervenendo sia nelle scuole, dall’infanzia alle superiori, che con attività estive, interattive ed esperienziali. La nostra metodologia si basa un approccio pedagogico che integra 3 dimensioni dell’essere umano: cognitiva (mente), esperienziale (corpo) e creativa (emozioni). Focus del progetto sarà la riconnessione tra città e campagna sulla scorta del pensiero agroecologico, coinvolgendo, e mettendo in relazione tra loro, paesaggio e biodiversità, cibo, cambiamento climatico, risorse energetiche, produzione e consumo responsabili, qualità della vita sulla terra e nell’acqua.

VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove generazioni in Azione è un progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona nell’ambito del bando FORMAT (FORMazione e AmbienTe) 2022, inserito nell’Obiettivo Strategico 1. Protezione, Cura dell’Ambiente e Valorizzazione dei Territori, e finalizzato a sostenere percorsi strutturati di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolti alle giovani e giovanissime generazioni.

Gli obiettivi del progetto VANGA sono:

  1. L’alfabetizzazione ambientale di bambini, ragazzi e giovani, migliorando sia la loro conoscenza scientifica, che quella delle
    connessioni pratiche tra i comportamenti quotidiani e l’ambiente.
  2. La loro partecipazione attiva alla tutela ambientale, in una visione glocal e in una dimensione collettiva.
  3. La riduzione del fenomeno dell’eco-ansia diffuso tra le giovani generazioni, rendendo i giovani in grado di interpretare i problemi ambientali e immaginare possibili risposte.
  4. Il miglioramento dell’offerta formativa delle scuole in materia di educazione ambientale, supportando la formazione di educatori e insegnanti e fornendo loro strumenti pedagogici innovativi da utilizzare all’interno dei curricula didattici.
  5. L’integrazione dell’offerta formativa delle scuole in materia di educazione ambientale, con particolare riferimento alla dimensione esperienziale e partecipativa al di fuori dell’ambiente scolastico, nel quadro di una sinergia tra enti territoriali e scuole.
  6. Lo sviluppo del contesto (genitori, famiglie, educatori, adulti in genere) per creare un ambiente più consapevole e sensibile rispetto ai temi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale, quindi più favorevole all’educazione e allo sviluppo delle nuove generazioni.

Maggiori informazioni sul sito piccionaia.org/vanga.